Skip to main content

Dimostrazione messa funzione

80111

Messa in funzione e istruzioni per l'uso della valvola antiriflusso automatica Staufix FKA Prestazioni incluse: - Controllo come da scheda d’ispezione - Dimostrazione della funzionalità dell’impianto - Spiegazione del controllo mensile a cura dell’esercente - Indicazione degli obblighi di manutenzione per l’esercente - Stipulare un contratto di manutenzione opzionale con il committente (la manutenzione regolare è un prerequisito per la garanzia e per la copertura assicurativa) - Fissare la centralina alla parete - Montare i componenti elettrici nell’impianto - Fare passare i cavi elettrici attraverso il tubo vuoto, portarli alla centralina e collegarli (lunghezza del cavo max. di 5 m) - L’impianto viene consegnato in condizioni di sicurezza funzionale Prerequisiti che devono essere garantiti del cliente: - Il referente deve essere presente in loco - Accessibilità all’impianto e alla centralina - Il collegamento idrico con tubo flessibile deve essere presente nelle vicinanze - Lo scarico collegato - La valvola antiriflusso deve essere pulita - I tubi di mandata devono essere spurgati - I componenti dell’impianto, la minuteria e le istruzioni per l’uso devono essere completamente disponibili in cantiere - Presa installata in modo fisso nella parete, di norma una presa accanto alla centralina, lontana al massimo 2 m dal passante per i cavi Avvertenze: - I prezzi indicati sono netti e non sono quindi scontabili. - La valvola antiriflusso deve essere manutentata semestralmente da una ditta specializzata - L’importo forfettario per la messa in funzione comprende al massimo 1,5 ore di lavoro sul posto per il montaggio. - Eventuali spese aggiuntive sostenute verranno addebitate al costo. - Dal conferimento dell’incarico all’erogazione del servizio deve essere considerato un periodo di lavorazione di 10 giorni lavorativi

Cod. Art. 80111

Dimostrazione messa funzione
Messa in funzione e istruzioni per l'uso della valvola antiriflusso automatica Staufix FKA Prestazioni incluse: - Controllo come da scheda d’ispezione - Dimostrazione della funzionalità dell’impianto - Spiegazione del controllo mensile a cura dell’esercente - Indicazione degli obblighi di manutenzione per l’esercente - Stipulare un contratto di manutenzione opzionale con il committente (la manutenzione regolare è un prerequisito per la garanzia e per la copertura assicurativa) - Fissare la centralina alla parete - Montare i componenti elettrici nell’impianto - Fare passare i cavi elettrici attraverso il tubo vuoto, portarli alla centralina e collegarli (lunghezza del cavo max. di 5 m) - L’impianto viene consegnato in condizioni di sicurezza funzionale Prerequisiti che devono essere garantiti del cliente: - Il referente deve essere presente in loco - Accessibilità all’impianto e alla centralina - Il collegamento idrico con tubo flessibile deve essere presente nelle vicinanze - Lo scarico collegato - La valvola antiriflusso deve essere pulita - I tubi di mandata devono essere spurgati - I componenti dell’impianto, la minuteria e le istruzioni per l’uso devono essere completamente disponibili in cantiere - Presa installata in modo fisso nella parete, di norma una presa accanto alla centralina, lontana al massimo 2 m dal passante per i cavi Avvertenze: - I prezzi indicati sono netti e non sono quindi scontabili. - La valvola antiriflusso deve essere manutentata semestralmente da una ditta specializzata - L’importo forfettario per la messa in funzione comprende al massimo 1,5 ore di lavoro sul posto per il montaggio. - Eventuali spese aggiuntive sostenute verranno addebitate al costo. - Dal conferimento dell’incarico all’erogazione del servizio deve essere considerato un periodo di lavorazione di 10 giorni lavorativi
  Designazione Cod. Art.  
  Designazione Cod. Art.  
  Designazione Cod. Art.  
  Designazione Cod. Art.